Il più grande round di Serie A mai realizzato nel settore biotech italiano

NanoPhoria Bioscience raccoglie 83,5 milioni di euro in un finanziamento di Serie A per far progredire il trattamento dell’insufficienza cardiaca

13.10.2025
AI-generated image

Immagine simbolica

NanoPhoria Bioscience, azienda biotech con sede a Milano, ha annunciato la chiusura a 83,5 milioni di euro del primo l round di finanziamento di Serie A. Il round è stato guidato da XGEN Venture, Sofinnova Partners e CDP Venture Capital, con la partecipazione di Panakès Partners e di un altro investitore riservato.

Il finanziamento permetterà di avanzare lo sviluppo del candidato principale di NanoPhoria, NP-MP1, negli studi preclinici abilitanti la richiesta dell’IND (Investigational New Drug) e le prime fasi dello sviluppo clinico. NP-MP1 è un peptide “first class” che agisce sui canali cardiaci del calcio di tipo L per migliorare la frazione di eiezione rappresentando una nuova strategia terapeutica per il trattamento dell’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridotta (HFrEF).

Somministrato tramite la tecnologia proprietaria nano-in-micro da polmone a cuore di NanoPhoria, NP-MP1 ha dimostrato un’eccellente efficacia in modelli preclinici di insufficienza cardiaca e mira a intervenire su una delle cause alla base dell’HFrEF migliorando la contrattilità cardiaca. L’HFrEF è una patologia che colpisce milioni di persone nel mondo, con un tasso di mortalità a cinque anni di circa il 40%.

“Questo finanziamento rappresenta una pietra miliare trasformativa per NanoPhoria,” ha dichiarato Claudio De Luca, CEO e co-fondatore. “Ci permette di accelerare lo sviluppo clinico di NP-MP1 e ampliare la nostra pipeline. La nostra piattaforma di somministrazione innovativa ci consente di raggiungere bersagli cellulari finora inaccessibili nei cardiomiociti, avvicinandoci così all’obiettivo di offrire terapie che cambino la vita dei pazienti affetti da gravi patologie cardiache e croniche, spesso non adeguatamente trattate dalle terapie esistenti. Siamo profondamente grati ai nostri fondatori scientifici, ai nostri investitori, al Consiglio di Amministrazione e alla nostra Presidente, Suman Shirodkar, la cui visione e dedizione hanno plasmato i progressi e le ambizioni di NanoPhoria.”

“Questo investimento è perfettamente in linea con la strategia di XGEN Venture, volta a guidare i round di finanziamento iniziali delle startup italiane più innovative che rispondono a reali esigenze mediche,” ha commentato Paolo Fundarò, Managing Partner di XGEN Venture. “La scienza di NanoPhoria offre un approccio nuovo e concreto per somministrare terapie altamente potenti direttamente al cuore, e siamo entusiasti di collaborare con un consorzio di investitori di altissimo livello.”

“La piattaforma di NanoPhoria ha il potenziale per ridefinire i paradigmi terapeutici nelle malattie cardiovascolari e in altre patologie croniche, motivo per cui siamo entusiasti di investire in questa azienda,” ha aggiunto Henrijette Richter, Managing Partner di Sofinnova Partners. “Questo finanziamento si basa sul supporto iniziale fornito dalla mia collega Lucia Faccio, Partner nella strategia Sofinnova Telethon y, il cui ruolo è stato determinante nel sostenere l’azienda nei suoi primi passi. L’investimento riflette l’impegno più ampio di Sofinnova nel sostenere la scienza di eccellenza in Europa, dalla creazione di nuove imprese fino alla loro crescita avanzata.”

Altre notizie dal dipartimento affari e finanza

Le notizie più lette

Altre notizie dagli altri portali

Sta accadendo qualcosa nel settore delle scienze della vita ...

Questo è il vero spirito pionieristico: molte start-up innovative stanno portando nuove idee, linfa vitale e spirito imprenditoriale per cambiare in meglio il mondo di domani. Immergiti nel mondo di queste giovani aziende e cogli l'occasione per entrare in contatto con i fondatori.