Testare le sostanze chimiche per un futuro più sicuro e sostenibile

Il progetto europeo TOXBOX raggiunge la tappa dei 18 mesi

31.07.2025
AI-generated image

Immagine simbolica

TOXBOX, un'iniziativa di ricerca finanziata da Horizon Europe, ha concluso con successo i primi 18 mesi della sua missione quadriennale volta a rivoluzionare i test sulla sicurezza chimica. Con 16 partner provenienti da 10 Paesi, il progetto sta sviluppando una piattaforma tossicologica avanzata e plug-and-play che combina sistemi di test modulari con una potente modellazione in silico, pienamente in linea con il quadro dell'UE Safe and Sustainable by Design (SSbD).

TOXBOX mira a trasformare il modo in cui valutiamo la tossicità delle sostanze chimiche, sviluppando una piattaforma all-in-one che fornisca dati di test ad alto rendimento e per tutto il ciclo di vita, riducendo la dipendenza dai modelli animali e consentendo un'innovazione più sicura e più rapida nelle sostanze chimiche e nei materiali. La piattaforma integrerà:

  • Modelli di organoidi su chip per la pelle, i polmoni, il fegato e il sistema immunitario
  • Rilevamento e monitoraggio in tempo reale e non invasivo
  • Modelli in silico guidati dall'intelligenza artificiale per la previsione della tossicità.

Basandosi sul precedente progetto H2020 PANBioRA, TOXBOX spinge ora i confini dei test alternativi unendo la valutazione della salute umana e ambientale in un unico sistema. Il progetto va da gennaio 2024 a dicembre 2027.

Steinbeis Europa Zentrum è il coordinatore amministrativo del progetto e lavora in stretta collaborazione con Spartha Medical, il coordinatore scientifico del progetto. Inoltre, Steinbeis Europa Zentrum guida lo sviluppo e l'implementazione della strategia di comunicazione e divulgazione, la definizione della strategia di sfruttamento del progetto e il supporto alla gestione della proprietà intellettuale.

Risultati dopo i primi 18 mesi

Al termine della prima fase del progetto, TOXBOX ha raggiunto importanti traguardi tecnici e collaborativi. Progressi scientifici e tecnici:

  • Convalida di protocolli di co-esposizione e valutazioni tossicologiche con materiali selezionati.
  • Sviluppo di prototipi di chip per test di tossicità modulari
  • Sviluppo di nuove architetture microfluidiche in progetti di chip integrati per sistemi on-a-chip per la pelle e il fegato
  • Sviluppo di linee transgeniche di zebrafish e di modelli di organoidi (pelle, polmone, fegato, tipi di cellule immunitarie).
  • Progettazione di un modello CAD preliminare e dell'interfaccia del sistema TOXBOX completo
  • Pubblicazione di un nuovo metodo per l'analisi del tasso di alimentazione nei dafnidi (NAM Journal).

Collaborazione e impegno della comunità

TOXBOX ha coltivato una forte collaborazione interna ed esterna durante i suoi primi 18 mesi.
Gli incontri del consorzio a Strasburgo (Kick-Off nel gennaio 2024), Kragujevac (giugno 2024) e Grenoble (gennaio 2025) hanno rafforzato la cooperazione interdisciplinare e l'allineamento del progetto. All'esterno, il progetto è stato presentato in diversi eventi, tra cui il World Biomaterial's Congress, la Material's Week, Compamed & Medica, MPS World Summit, 360 Grand Est e Vivatech 2025.

TOXBOX ha inoltre aderito alla Rete europea per la sicurezza e la sostenibilità delle sostanze chimiche e dei materiali (NSC), rafforzando il suo impegno per la sicurezza dei nanomateriali. Sono state avviate e sono in corso collaborazioni con i progetti gemelli di Horizon Europe CheMatSustain, CHIASMA e SSbD4CheM. Sono stati inoltre avviati contatti iniziali con il Centro comune di ricerca (CCR) per esplorare la collaborazione futura e l'allineamento con gli sviluppi politici e normativi dell'UE.

Un altro importante risultato è il recente lancio del video del progetto TOXBOX, che offre un'introduzione concisa e coinvolgente alla visione del progetto, alle tecnologie e all'impatto previsto. È ora disponibile sul sito web e sul canale YouTube di TOXBOX.

La riunione di revisione dei 18 mesi si terrà nel settembre 2025 presso il Karlsruhe Institute of Technology (KIT) per perfezionare le strategie per la fase successiva.

Guardare avanti

Poiché TOXBOX sta entrando nella fase critica di validazione, la piattaforma sarà sottoposta a test reali in laboratorio.

Le principali attività in programma comprendono:

  • Test dei chip sviluppati
  • Test interlaboratorio dei moduli della piattaforma tra i siti dei partner
  • Convalida di modelli integrati in vitro e in silico
  • Applicazione della piattaforma a gruppi chimici chiave (nanoparticelle, ioni metallici, biocidi).
  • Valutazione completa del ciclo di vita (LCA) per verificare l'allineamento della SSbD
  • Contributi ai quadri normativi e di standardizzazione dell'UE

Consorzio TOXBOX

Il progetto TOXBOX riunisce 16 partner di 10 Paesi, che offrono una profonda esperienza in tossicologia, ingegneria biomedica, scienze ambientali, affari normativi e innovazione industriale:
Steinbeis Europa Zentrum/ Steinbeis 2i GmbH, Spartha Medical, Commissariat à l'Énergie Atomique et aux Energies Alternatives, Agencia Estatal Consejo Superior de Investigaciones Cientificas, Steinbeis Advanced Risk Technologies Institute do Kragujevac, Dolmen Design and Innovation Ltd, Dublin City University, Karlsruher Institut für Technologie, Aquamonitrix Ltd, Preste, Kemijski Institut, Fundacion Tekniker, Betthera s.r.o., Agence Nationale de la Sécurité Sanitaire de l'Alimentation de l'Environnement et du Travail, Eidgenössische Materialprüfungs- und Forschungsanstalt, University of Nottingham.

Nota: questo articolo è stato tradotto utilizzando un sistema informatico senza intervento umano. LUMITOS offre queste traduzioni automatiche per presentare una gamma più ampia di notizie attuali. Poiché questo articolo è stato tradotto con traduzione automatica, è possibile che contenga errori di vocabolario, sintassi o grammatica. L'articolo originale in Inglese può essere trovato qui.

Altre notizie dal dipartimento scienza

Le notizie più lette

Altre notizie dagli altri portali