Un nuovo test migliora il controllo di qualità dei farmaci antiallergici
Questo tipo di test non è mai stato disponibile prima d'ora a causa della complessa struttura di questi farmaci
Un gruppo di ricerca interdisciplinare delle divisioni di Allergologia e Medicina Veterinaria del Paul-Ehrlich-Institut (PEI) ha sviluppato un nuovo test di laboratorio che consente di determinare gli allergoidi adiuvati nei medicinali finiti. In passato, le analisi del contenuto dei medicinali finiti non erano possibili a causa della complessa struttura di questo gruppo di medicinali, che contiene sia coadiuvanti che allergoidi (allergeni chimicamente modificati), e pertanto dovevano essere eseguite in una fase di produzione intermedia. Il nuovo metodo di prova rappresenta un progresso significativo nel controllo di qualità dei farmaci per la terapia delle allergie. La rivista Allergy riporta i risultati.
L'immunoterapia con allergeni (AIT) è utilizzata per trattare le allergie. Gli allergoidi sono allergeni chimicamente modificati che vengono utilizzati nell'immunoterapia specifica per modulare la risposta immunitaria e ottenere la tolleranza agli allergeni. Il dosaggio preciso e l'efficacia di questi preparati sono fondamentali per il successo della terapia. Tuttavia, in precedenza non era possibile quantificare il contenuto di allergoidi nel prodotto medicinale finito.
Il Paul-Ehrlich-Institut è responsabile del monitoraggio della qualità, dell'efficacia e della sicurezza degli allergeni terapeutici. Per legge, questi medicinali devono essere sottoposti a test ufficiali dei lotti, che vengono eseguiti presso il Paul-Ehrlich-Institut.
Un gruppo di ricerca composto da scienziati delle divisioni di Allergologia e Medicina Veterinaria del Paul-Ehrlich-Institut, sotto la direzione del dottor Frank Führer, vicedirettore della sezione di test dei prodotti allergenici della divisione di Allergologia, ha sviluppato un metodo che consente di quantificare con precisione il contenuto di allergoidi nei prodotti AIT con allergoidi del polline di graminacee. Per la quantificazione è stato sviluppato un metodo di rilevamento simile all'ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay) basato su anticorpi che utilizzano un sistema di rilevamento a fluorescenza. Gli anticorpi utilizzati sono altamente specifici e consentono di determinare con precisione il contenuto di allergoidi nei prodotti allergenici per la terapia.
L'immunodosaggio di nuova concezione consente di misurare con precisione il contenuto di allergoidi nei prodotti medicinali. La ricerca dimostra che questo test può essere utilizzato per rilevare in modo affidabile gli allergoidi specifici del polline di graminacee senza dover ricorrere alla sperimentazione animale. L'introduzione di questo test migliora significativamente la garanzia di qualità dei preparati AIT e potrebbe contribuire alla loro standardizzazione.
Nota: questo articolo è stato tradotto utilizzando un sistema informatico senza intervento umano. LUMITOS offre queste traduzioni automatiche per presentare una gamma più ampia di notizie attuali. Poiché questo articolo è stato tradotto con traduzione automatica, è possibile che contenga errori di vocabolario, sintassi o grammatica. L'articolo originale in Inglese può essere trovato qui.
Pubblicazione originale
Altre notizie dal dipartimento scienza

Ricevi il settore delle scienze della vita nella tua casella di posta elettronica
Inviando questo modulo acconsenti a ricevere da LUMITOS AG la/le newsletter selezionata/e sopra via e-mail. I tuoi dati non saranno trasmessi a terzi. I tuoi dati saranno archiviati ed elaborati in conformità con le nostre norme sulla protezione dei dati. LUMITOS può contattarti via e-mail per scopi pubblicitari o per sondaggi di mercato e di opinione. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento senza fornire motivazioni a LUMITOS AG, Ernst-Augustin-Str. 2, 12489 Berlino, Germania o via e-mail all'indirizzo revoke@lumitos.com con effetto per il futuro. Inoltre, ogni e-mail contiene un link per annullare l'iscrizione alla newsletter corrispondente.